Ritiro dedicato: l'alternativa allo Scambio sul Posto

mar 26, 2025 Categoria: Fotovoltaico residenziale

Vuoi vendere in modo semplice l’energia che il tuo impianto fotovoltaico produce in eccesso? Il Ritiro Dedicato è semplice: scopri di cosa si tratta e qual è la differenza rispetto allo Scambio sul Posto. 

ritiro dedicato energia elettrica

In questo articolo approfondiamo i seguenti argomenti: 

 

La fine dello Scambio sul Posto

Il settore dell'energia rinnovabile in Italia sta vivendo una trasformazione significativa: la Delibera ARERA 78/2025/R/EFR, pubblicata il 4 marzo 2025, ha sancito la fine del meccanismo di Scambio sul Posto (SSP), introducendo nuove modalità per la gestione dell'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici.

Nello specifico, questa delibera stabilisce che gli impianti di produzione che entrano in esercizio a partire dal 29 maggio 2025 non potranno più accedere al regime di SSP. Coloro che allacciano il proprio impianto entro tale data avranno tempo fino al 26 settembre 2025 per presentare la richiesta di accesso allo SSP. Questo significa che l'ufficio tecnico dovrà sottoscrivere il contratto di SSP tra il Cliente e il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) entro e non oltre il 26 settembre 2025.

Cosa accade per chi già beneficia dello SSP?

Per coloro che hanno già attivato una convenzione di Scambio sul Posto, il servizio continuerà a rinnovarsi tacitamente per 15 anni dalla data di prima sottoscrizione. Allo scadere di questo periodo di tempo, il contratto verrà sostituito con il Ritiro Dedicato.

Che cos’è il Ritiro Dedicato

Con la cessazione dello SSP, l'alternativa per i nuovi impianti fotovoltaici del 2025 è il Ritiro Dedicato (RID). Questo meccanismo rappresenta una forma di compensazione per la vendita dell'elettricità generata da un impianto fotovoltaico e non consumata direttamente, ma immessa nella rete nazionale. In pratica, il proprietario dell'impianto trasferisce al GSE l'acquisto di tutta l'energia prodotta in eccesso rispetto al consumo domestico. Questa modalità semplificata di vendita non richiede l'apertura di un'attività commerciale o l'ottenimento di una partita IVA, a meno che l'impianto non superi una potenza di 20 kW.

A differenza dello Scambio sul Posto, il RID offre pagamenti mensili, consentendo un monitoraggio più accurato dei ricavi. Tuttavia, è importante notare che i proventi derivanti dal RID sono considerati reddito e, pertanto, soggetti a tassazione.

Il Ritiro Dedicato non è l'unico incentivo disponibile per il 2025!

Ebook
Ricevi la nostra Guida agli incentivi 2025 per gli impianti residenziali

Quali sono i vantaggi del Ritiro Dedicato, ovvero la vendita al GSE? 

La semplicità gestionale del Ritiro Dedicato rispetto ad altre opzioni come la vendita al grossista è notevole perché:

  • Non devi avere a che fare con la Borsa Elettrica o con mercati non regolamentati;
  • Hai la garanzia di una maggiore redditività rispetto ai prezzi medi di mercato, grazie ai prezzi minimi garantiti dal GSE;
  • L'azienda installatrice, nel tuo caso T-Green, si occuperà di tutte le pratiche burocratiche per aiutarti a ottenere questo incentivo senza il minimo stress!

 

Vuoi saperne di più su Ritiro Dedicato e Scambio sul Posto?

 

I prezzi minimi garantiti

I prezzi minimi garantiti dal GSE per il corrispettivo sull’energia prodotta non utilizzata (ritiro dedicato) sono stati rimodulati per il 2025 in base ai costi di gestione rivisti degli impianti di produzione.

Si parte dai valori vigenti dell'anno precedente e si tiene conto del tasso di variazione annuale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, come rilevato dall'ISTAT. L'arrotondamento viene effettuato alla prima cifra decimale, seguendo il criterio commerciale.

Ecco la tabella riepilogativa:

 

ritiro-dedicato-2025-prezzi minimi

Fonte: GSE

 

Differenze tra Ritiro Dedicato e Scambio sul Posto

ritiro dedicato e scambio sul posto

 

Le principali differenze tra il Ritiro Dedicato (RID) e lo Scambio sul Posto (SSP) riguardano il modo in cui viene gestita l’energia prodotta e il sistema di remunerazione previsto.

  • Ritiro Dedicato (RID) - Il RID prevede che l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico venga prima utilizzata per l’autoconsumo e, in caso di surplus, ceduta alla rete. In questo modo, l’autoproduzione consente di ridurre al minimo l’acquisto di energia elettrica, generando un risparmio diretto. L’energia non consumata viene venduta al GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che la remunera a prezzi di mercato.
    Questo meccanismo garantisce comunque una forma di guadagno per l’energia in eccesso, ma incentiva in primo luogo l’autoconsumo, rendendolo la scelta più vantaggiosa.
    In questo scenario, installare un sistema di accumulo diventa ancora più strategico, perché consente di utilizzare l’energia prodotta anche nelle ore in cui l’impianto non è attivo (come di sera o in caso di maltempo), aumentando la quota di autoconsumo e avvicinandosi alla quasi totale indipendenza dalla rete.

  • Scambio sul Posto (SSP) - Lo SSP permetteva di compensare l’energia immessa e prelevata dalla rete. Il produttore utilizzava l’energia per i propri consumi, e riceveva un contributo economico per quella immessa in rete, sotto forma di compensazione tra energia prodotta e consumata.

 

Vuoi avere maggiori informazioni sul servizio di ritiro dedicato? Siamo a tua disposizione!

 

Inserisci un commento
T-Green si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero interessare loro. Se si desidera essere contattati a questo scopo, selezionare una delle seguenti modalità di contatto:
Contattaci
Contattaci e prenota una visita gratuita e senza impegno
10 Anni di Noi!
L’anno 2023 segna un traguardo importante: i 10 anni di T-Green. Con te al nostro fianco siamo cresciuti giorno dopo giorno, fino a diventare una grande famiglia. E da oggi, come regalo, desideriamo indossare un nuovo abito. La nuova veste grafica vuole essere un gesto di cura e attenzione, rispecchia il presente e il futuro di T-Green, ma sempre con uno sguardo rivolto a dove tutto è iniziato.
Ci piace saperti con noi: festeggiamo insieme!